Progettazione digitale ora anche con file di tracciatura Revit
Nella nostra libreria BIM mettiamo a disposizione anche i file di routing Revit per i nostri sistemi di tubazioni flessibili CALPEX UNO. I modelli Revit per CALPEX PUR-KING e …

Per sistema di tubazioni si intende l’insieme di tutte le tubazioni interconnesse nonché di tutti i raccordi, gli attacchi e i componenti associati. Il sistema è progettato secondo il principio della costruzione modulare. Ciò significa che i singoli componenti possono essere combinati e assemblati secondo schemi variabili. Le possibilità sono infinite: a partire da una base relativamente semplice, si possono realizzare progetti anche molto complessi. I sistemi di tubazioni continui costituiscono, quindi, la base per l’approvvigionamento e il trasporto di fluidi quali acqua, reflui, condensato, vapore, gas o sostanze chimiche.
La portata di un sistema dipende dal progetto di costruzione. Che si tratti di soluzioni su brevi distanze – ad esempio per reti di teleriscaldamento a corto raggio o per impianti industriali – o di reti di teleriscaldamento a lungo raggio e a copertura capillare, con il modello di tubazioni adeguato è possibile soddisfare in maniera ottimale qualunque esigenza di fornitura. I tubi per teleriscaldamento, specificamente progettati per trasportare fluidi su lunghe distanze, possono essere adattati con relativa facilità a condizioni del terreno anche molto diverse. E in effetti, i tracciati su cui corrono le trincee per la successiva posa dei tubi possono trovarsi in paesaggi di tipo assai differente. Eppure, oggigiorno, zone umide, avvallamenti, attraversamenti di fiumi o strade, terreni compattati sotto massicce superfici di calcestruzzo o, al contrario, con un alto contenuto di sabbia – per citare solo alcuni esempi di condizioni difficili – non costituiscono più un ostacolo all’installazione di sistemi stabili e sicuri.
In base a fattori essenziali quali la destinazione d’uso, il tipo di fluido e circostanze contestuali quali le condizioni del terreno, si sceglie se realizzare un sistema di tubazioni rigide o flessibili. Proprio tale caratteristica – la rigidezza o la flessibilità – è uno dei criteri fondamentali per distinguere i diversi sistemi di tubazioni. Nei sistemi di tubazioni flessibili, i tubi possono essere piegati fino a un determinato punto, il che permette di realizzare piccoli angoli anche senza l’impiego di componenti aggiuntivi. Il grado preciso di flessibilità o rigidezza dei tubi può essere regolato agendo sulla composizione del materiale del tubo interno ed esterno. Il passo successivo consiste nel determinare le dimensioni, la lunghezza e gli accessori oltre che i punti di raccordo.
In linea di principio, a determinare di quale tipo di tubazione si tratti nel caso specifico è il fluido che scorre nel sistema di tubazioni. Nel contesto delle tubazioni attraversate da acqua o reflui, a restringere il cerchio è la funzione del sistema: riscaldamento, refrigerazione oppure mero trasporto (o smaltimento)? Esempi di tubazioni di quest’ultimo tipo sono i tubi multistrato in alluminio per la fornitura di acqua potabile, le condotte di scarico dell’acqua sanitaria o i sistemi di tubazioni per il riflusso nella rete fognaria. Oltre all’acqua calda, fredda, sanitaria e di scarico, nei sistemi di tubazioni scorrono, naturalmente, anche fluidi diversi. Ecco, allora, che abbiamo tubazioni del gas, del gasolio, per prodotti industriali e in pressione, giusto per citarni alcuni.
Per non perdere di vista tutte le specifiche, come le proprietà dei materiali, i fluidi, le dimensioni, ecc., articoliamo il nostro assortimento in vare sovracategorie. Queste si basano sui rispettivi ambiti di applicazione.
Teleriscaldamento a corto e lungo raggio – In questo settore vengono solitamente installati sistemi di tubazioni flessibili e preisolate con eccellenti proprietà isolanti. L’espansione commerciale su larga scala delle reti di teleriscaldamento, in realtà, è iniziata con tubi rigidi in acciaio. È stato solo più tardi che gli sviluppi tecnici e industriali nel campo dell’impiantistica e i tanti risultati di ricerche innovative hanno provocato un’inversione di tendenza. Negli ultimi decenni, per l’ampliamento dell’infrastruttura di approvvigionamento sono stati scelti sempre più spesso tubi in plastica. Questo perché in molti casi i tubi flessibili danno ancora risultati migliori in termini di prestazioni termoisolanti. È vero, tuttavia, che i sistemi di tubazioni rigide – realizzate, cioè, con uno strato intermedio in acciaio inossidabile o in un altro metallo rigido – hanno tutt’oggi alcuni vantaggi rispetto alle tubazioni in PE (polietilene). Detto questo, occorre sempre valutare caso per caso per stabilire quale sia il sistema di tubazioni migliore.
Acqua calda e fredda – In questo ambito offriamo solo sistemi flessibili e continui. Con profili di proprietà diversi: alcuni sono certificati per l’acqua potabile, altri sono a prova di ossigeno e altri ancora hanno un nastro riscaldante o antigelo integrato. La scelta dell’uno o dell’altro dipende esclusivamente della destinazione d’uso del sistema e dai requisiti che esso deve soddisfare. Si tratta di garantire una qualità ineccepibile dell’acqua fornita o piuttosto la temperatura del fluido? Nel secondo caso, il sistema disporrà di uno strato isolante in poliuretano (PUR) di prima scelta.
Impianti industriali – Nei sistemi di tubazioni destinati ai processi industriali la priorità assoluta è la sicurezza. Ecco perché tutti i nostri prodotti garantiscono un trasporto 100% affidabile di ogni tipo di fluido, anche quelli pericolosi per l’ambiente. Dove, invece, possono differenziarsi è nella progettazione e nella struttura. BRUGG Pipes offre sistemi di tubazioni rigide e flessibili a parete singola o doppia. Adotta, inoltre, ampie misure di sicurezza, quali il monitoraggio delle perdite da sovrapressione o sottopressione, che proteggono il personale e garantiscono il regolare funzionamento dell’opera. Perché non di rado nei tubi scorrono liquidi e gas velenosi e pericolosi per l’ambiente.
Anche i sistemi di tubazioni per stazioni di servizio e batterie di serbatoi richiedono misure di sicurezza particolari: i sistemi di tubazioni appositamente progettati per il rifornimento di gas, gasolio, carburanti di altro tipo e fluidi altamente infiammabili sono dotati di un’efficace protezione contro la corrosione e provvisti di una tecnologia di monitoraggio altamente sensibile. Queste caratteristiche, assieme alla struttura senza saldature rendono il sistema estremamente sicuro. Data la presenza di fluidi altamente infiammabili, per ragioni di sicurezza non si svolgono lavori di saldatura durante l’installazione. Proprio per questo abbiamo sviluppato, specificamente per i sistemi di tubazioni di questo tipo, una speciale tecnica di giunzione senza fiamma.
Applicazioni criogeniche – Grazie al tubo ondulato pieghevole in acciaio inossidabile, questi sistemi di tubazioni sono non solo flessibili, ma anche sicuri, isolati sotto vuoto e preassemblati. Il superisolamento, ovvero la combinazione di vuoto e isolamento, impedisce il trasferimento di calore al fluido. Un aspetto tutt’altro che secondario se si considera che in questi speciali tubi circolano gas liquefatti a bassissima temperatura, che possono toccare valori di -200 ºC. In funzione delle esigenze dell’applicazione, è possibile realizzare la mandata e il ritorno in un’unica tubazione. Inoltre, ai fini di un’esecuzione ottimale dell’incarico, si può scegliere con flessibilità se posare le condotte BRUGG Pipes soprasuolo o sottosuolo. Le nostre tubazioni per fluidi criogenici portano in sé la promessa di essere in tutto e per tutto pronte all’uso, indipendentemente dalla direzione del flusso e dalla posa: perché tutti i sistemi di tubazioni di questa categoria sono preassemblati in fabbrica. Quando escono dalla porta, dunque, sono già della lunghezza corretta, hanno già le giunzioni saldate, sono già testati e già posti sotto vuoto. Tutto è pronto perché subito dopo la consegna in cantiere si possa procedere con l’installazione.
Tecnologia di riscaldamento per fermentatori Bioflex – La nostra tubazione BIOFLEX con tutti i suoi accessori serve specificamente al riscaldamento di fermentatori per la produzione di biogas. Il sistema può essere collegato alla parete esterna o interna del fermentatore e fornisce all’impianto un trasferimento diretto di calore durante la conversione della biomassa in biogas. Il riscaldamento crea condizioni ambientali perfette per i microorganismi. Solo su questa base è possibile produrre in modo efficiente il biogas che viene poi bruciato e convertito in energia elettrica e termica.
Come già menzionato, sia i sistemi di tubazioni rigide sia i sistemi di tubazioni flessibili hanno i propri pregi e le proprie qualità. Tuttavia, soprattutto negli impianti sanitari, di riscaldamento e delle acque industriali sono ormai evidenti i vantaggi dei modelli flessibili. Uno di essi è evidente: entro un dato limite, i tubi flessibili per riscaldamento possono essere piegati in ogni direzione e possono, quindi, essere posati gli uni vicino agli altri. Offriamo le nostre tubazioni prefabbricate in fabbrica in grandi lunghezze, indipendentemente dal luogo preciso di posa e dalle condizioni del tracciato. Di norma, la posa di nuovi tubi per riscaldamento è relativamente semplice. Questo perché i tubi flessibili di grande lunghezza possono, nel migliore dei casi, essere installati in un unico pezzo, o almeno contribuire alla sostanziale riduzione del numero di giunzioni. Ciò non solo agevola l’installazione, ma accelera anche molto il processo di montaggio. Se i tubi disponibili sono di lunghezza ridotta, invece, devono essere accoppiati in ogni punto di giunzione.
Vuoi cambiare il tuo impianto di riscaldamento e d’acqua calda e collegarlo alla rete di teleriscaldamento locale? Anche in questo segmento trovano spesso impiego tubazioni flessibili per teleriscaldamento a corto raggio. E soprattutto in applicazioni di questo tipo risulta utile che i sistemi di tubazioni flessibili siano spesso meno soggetti a corrosione e più resistenti all’umidità e ai forti sbalzi di temperatura. A ogni modo, quando si parla di riscaldamento, a prescindere dal fatto che le tubazioni siano rigide o flessibili, in acciaio inossidabile o in materiale plastico, ciò che realmente conta è l’isolamento del tubo. Da questo dipende che il tubo garantisca un trasporto efficace del calore. Ecco, quindi, che nella scelta dei migliori tubi per riscaldamento bisogna concentrarsi non sul materiale di costruzione della tubazione ma sul materiale isolante. Noi, di norma, utilizziamo schiuma rigida in PUR. Il poliuretano è una materia plastica dalle eccellenti proprietà isolanti e dall’alta resistenza al calore e agli agenti atmosferici. Con la nostra esclusiva tecnologia di processo siamo riusciti a stabilire valori record a livello di conducibilità termica – il che aumenta significativamente l’efficienza energetica.
Il nostro portafoglio prodotti comprende diversi modelli di tubi flessibili per riscaldamento suddivisi in base alle categorie illustrate in alto. Tra questi, ad esempio, CALPEX PUR-KING o CASAFLEX, che trovano applicazione nel teleriscaldamento a corto o lungo raggio, nonché FLEXSTAR, specificamente progettato per l’attacco a pompe di calore. Ciò offre massima libertà di scelta ai nostri clienti, che hanno la possibilità di configurare il proprio sistema di tubazioni in modo da soddisfare i requisiti specifici del progetto di costruzione. Per maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi nel campo degli impianti di riscaldamento, consulta le diverse aree di questo sito web o rivolgiti al nostro servizio di assistenza clienti.
Come si può notare chiaramente, i nostri prodotti presentano sostanziali differenze a livello di sistema. Non appena riunite tutte le informazioni relative al progetto di costruzione, vanno definiti l’obiettivo principale, le condizioni di partenza e le proposte di soluzione. Alla luce degli specifici profili di proprietà e dei differenti spessori, trovare la soluzione adeguata nel nostro assortimento completo di sistemi di tubazioni diventa un’operazione semplice e veloce. Una volta presa la decisione finale sui componenti principali, inizia il lavoro di pianificazione e progettazione dettagliata. Sulla base di calcoli statistici nonché di disegni di progettazione e montaggio, è possibile definire con estrema precisione non solo il percorso ma anche quali altri componenti siano necessari oltre alle tubazioni. Tutte le nostre gamme di prodotti dispongono di un’ampia gamma di accessori. Ciò garantisce l’esecuzione ideale dell’ordine, giacché si hanno a disposizione tutte le possibili soluzioni per la realizzazione del sistema di tubazioni. Nella pratica ciò cosa vuol dire?
Direttamente alle estremità del tubo si trovano i punti di raccordo con altre tubazioni e con la rubinetteria. Quest’ultima viene utilizzata nell’impiantistica per deviare i fluidi; tuttavia, non si trovano solo sulle tubazioni ma anche su caldaie e serbatoi per liquidi e gas. Per il collegamento con altri componenti, naturalmente sono imprescindibili i raccordi. In genere, a questo livello si può scegliere tra raccordi a vite, a innesto o a pressare. Come suggerisce il nome, i vari tipi di raccordo si differenziano innanzitutto per la tecnologia di giunzione, ma a volte anche per il materiale di fabbricazione e i tipi di componenti che collegano. Per la regolare manutenzione dei sistemi di tubazioni sono necessarie valvole che permettano di evacuare i liquidi o i gas presenti nel sistema. Nel punto di riflusso dei fluidi la spinta necessaria è spesso fornita da una pompa. Ad oggi, il materiale più adatto per la fabbricazione del dispositivo di pompaggio è l’ottone, lega di rame e zinco, in quanto si caratterizza per una conducibilità termica particolarmente buona e un’alta resistenza alla corrosione.
BRUGG Pipes è tra i leader del mercato mondiale di soluzioni per il trasporto sicuro di sostanze infiammabili e pericolose per le risorse idriche. Soprattutto nel campo dell’impiantistica e delle infrastrutture industriali, la qualità, la sicurezza e la tutela ambientale hanno la priorità assoluta. Che le nostre soluzioni spuntino immancabilmente ognuna delle tre caselle lo sanno tutti ormai. Le più importanti compagnie petrolifere si affidano a BRUGG Pipes per il trasporto del loro carburante, sia all’interno dei loro impianti che per la fornitura su tutto il territorio.
Da molti decenni ormai, i nostri sistemi di tubazioni certificati danno ottima prova di sé in applicazioni di ogni tipo in svariati settori. E in ognuno di essi, le nostre innovative soluzioni si distinguono non solo per l’eccezionale profilo di proprietà, ma anche per la semplicità della tecnica di giunzione e la rapidità dell’installazione. Molti dei nostri prodotti, inoltre, sono adatti alla posa nell’ambito di sistemi continui e sono concepiti in modo da integrarsi senza limitazioni nel funzionamento regolare. È evidente, quindi, che i benefici economici dei nostri sistemi di tubazioni si esprimono ancora prima della loro installazione.
I nostri prodotti ottengono risultati e valori misurati eccellenti, sia nei test di prestazione che nei controlli di sicurezza. Nello specifico, per quel che riguarda il valore Lambda uno dei nostri sistemi ha registrato un risultato senza paragoni: nella categoria della conducibilità termica, CALPEX PUR KING ha stabilito il record mondiale di soli 0.0199 Watt per metro e Kelvin. Questa straordinaria proprietà isolante è unica sul mercato, nessun altro sistema raggiunge un limite così basso. L’efficienza energetica di CALPEX PUR KING è, quindi, unica tra tutti i tubi in materiale conduttore. Con questo sistema di tubazioni, contribuiamo anche a un approvvigionamento energetico più sostenibile e responsabile a livello internazionale.
In casa BRUGG Pipes siamo lieti di eseguire personalmente l’installazione di tutti i nostri sistemi di tubazioni. I nostri lavoratori hanno alle spalle lunghi anni di esperienza e conoscono i componenti di BRUGG Pipes sin nei dettagli più insignificanti. In alternativa, affidiamo il montaggio a un’azienda esterna. Naturalmente, offriamo servizi di assistenza nel campo del teleriscaldamento a corto e lungo raggio, degli impianti di raffreddamento e di acqua fredda, delle stazioni di servizio, delle batterie di serbatoi e dell’industria. A partire dall’intercettazione delle tubazioni per teleriscaldamento passando per interventi di misurazione, risanamento, riparazione e rapida sostituzione in caso di emergenza, fino alla formazione, al rifacimento dell’isolamento e alla classica manutenzione del sistema. Quando si tratta di assistenza, abbiamo le idee chiare sul da farsi: reagire in fretta e agire con competenza – perché un cliente soddisfatto è un nuovo cliente in potenza. Se hai domande o richieste concrete, non esitare a rivolgerti al nostro competente personale del servizio di assistenza clienti.
I fornitori di sistemi di tubazioni sono soggetti a rigorosi standard e requisiti tecnici già durante la produzione. I controlli di sicurezza veri e propri iniziano prima dell’accettazione da parte del cliente: ogni tubo BRUGG Pipes che lascia la nostra fabbrica è sottoposto a una molteplicità di test nelle categorie più diverse, come ad esempio tenuta, radiazione, non porosità e valori limite per i carichi di pressione e temperatura. Le nostre certificazioni, regolarmente aggiornate, attestano la costante qualità della nostra produzione e l’accuratezza superiore alla media dei nostri controlli finali.